4A, Viaggio d'istruzione a Mantova

4^A, Indirizzo di Architettura e Ambiente

Liceo Artistico Enrico Galvani 

Viaggio d'istruzione a Mantova 

Mantova, 19 Febbraio 2025: prima tappa. 

La classe approda in città. È un luogo ricco di cultura e sapere, dove la bellezza si può scorgere già passeggiando per  Via Domenico Fernelli, affascinante corso storico che conduce alla Basilica di Sant’Andrea.

Seconda tappa. 

Varcato il portone della Chiesa di Sant'Andrea, avvertiamo  una sensazione di grandezza, grazie alle volte imponenti e alle colonne che sembrano sfidare il cielo. La luce che filtra dalle vetrate colorate illumina l'interno in modo magico, creando un'atmosfera di sacralità unica. Ogni angolo di questo luogo racconta una storia di arte e spiritualità, un capolavoro che lascia senza fiato!

Terza tappa. 

A  Palazzo Te, villa rinascimentale opera del celebre architetto e pittore Giulio Romano,  un vortice celeste si spalanca sopra di noi, trascinando divinità ed eroi in un turbinio di movimento e luce. L’illusione prospettica inganna lo sguardo, trasformando il soffitto in una finestra sull’infinito. Un capolavoro che unisce arte, mito e magia in un  trittico straordinario.

Quarta tappa. 

Parco  Te, accanto a Palazzo Te, è un paradiso di eleganza e simmetria, un’area verde che dialoga con l’architettura manierista di Giulio Romano. Il verde morbido dell’erba contrasta con la pietra calda delle logge e le ombre leggere degli alberi sembrano prolungare le volte affrescate all’interno del palazzo: un  luogo dove il tempo pare sospeso, tra il fruscio delle foglie e il riflesso tremolante della luce sulle superfici d’acqua. 

Il  giardino, che ospitava le antiche scuderie dei Gonzaga, oggi è davvero un luogo da attraversare lentamente  come  sogno dipinto. 

Quinta tappa. 

La sede del Politecnico di Milano - Polo di Mantova, dove alcuni studenti e laureandi hanno spiegato alla classe la storia e l’evoluzione architettonica dell’importante complesso di edifici storici che ospita l’ateneo.

Sesta tappa. 

Emozionati e interessati, abbiamo  partecipato al seminario tenuto dal Prof. Marco Introini, Docente del Politecnico e del Polo di Mantova, sul tema: Il racconto dell’architettura attraverso la fotografia.

Settima tappa. 

La Torre dell’Orologio, a pianta quadrata opera  dell’architetto Luca Fancelli, e il Palazzo della Ragione dominano Piazza delle Erbe  con la loro imponenza. Custodi di secoli di storia, hanno visto mercanti, nobili e cittadini impegnati a  scandire  il tempo e il destino della città.

Ottava tappa. 

Sito archeologico di epoca romana, simbolo di una civiltà antica dalla quale la cittadina  è stata fondata. Luogo ricco di mosaici, testimoni di una storia di intensi sviluppi ed evoluzioni. Una città in perenne mutamento, dimostrazione di una intensa sovrapposizione di diverse culture.

Mantova, 20 Febbraio 2025: ultima tappa. 

La classe ha raggiunto a piedi il maestoso Palazzo Ducale, attraversando a piedi il centro storico dell'incantevole città lombarda, che ci rivedrà di sicuro :-)

Allegati

10.png

File PNG

9.png

File PNG

8.png

File PNG

7_1.png

File PNG

6_1.png

File PNG

5_1.png

File PNG

4_1.png

File PNG

3.png

File PNG

2_1.png

File PNG

1_1.png

File PNG