Lectio magistralis "Le costituzioni dei vinti. Il costituzionalismo di Italia, Germania e Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale"
Sabato 8 febbraio tutte le classi quinte del Liceo Artistico E. Galvani, nella Sala consiliare del Centro culturale Aldo Moro del Comune di Cordenons, hanno partecipato alla lectio magistralis intitolata "Le costituzioni dei vinti. Il costituzionalismo di Italia, Germania e Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale", tenuta dal dottor Ludovico Sonego, già Assessore Regionale e Senatore della Repubblica, nonché studioso di storia dei Balcani e membro dell'Associazione culturale Norberto Bobbio.
L'evento culturale è stato presentato dal professor Salvatore Di Pasqua (associazione Bobbio) e moderato dal professor Raffaele Lentini, che si è occupato anche di curare la parte storica.
Numerosi sono stati gli spunti di riflessione, in particolare sulla Costituzione italiana, nata dai valori della Resistenza e dell'antifascismo, e scritta dai Padri Costituenti come baluardo in difesa della democrazia; ma anche sulla Carta Fondamentale della Germania, dettata dai vinti ai vincitori, o ancora sul documento costituzionale giapponese, sul quale sono stati dissipati molti dubbi e curiosità dall'intervento profondo e minuzioso del dottor Sonego.
Al termine della lezione, alcuni allievi hanno rivolto all'esperto di geopolitica delle domande, denotando pertinenza e curiosità culturale, in particolar modo sul senso di colpa ancora presente o meno negli italiani per le vittime provocate dal regime fascista.
L'iniziativa nasce da una collaborazione ormai pluriennale tra l'Associazione Bobbio e il Liceo Galvani, patrocinata dal Comune di Cordenons.