L’incontro tra arte e scienza: presentazione del progetto GIM

Martedì 18 febbraio, presso l’Atelier Digitale Alea Pro di Pordenone, si è svolta la presentazione del Progetto GIM, frutto del lavoro svolto dalla classe 5D del nostro Istituto nell’ambito delle ore di progettazione e laboratorio.

Il Progetto GIM segna l’inizio di un percorso di esplorazione avanzata nell’utilizzo delle tecnologie digitali come strumenti di progettazione creativa e di sviluppo per le Imprese Culturali e Creative (ICC), con uno sguardo rivolto alle prospettive future del settore.

Nel corso di cinque incontri, guidati dai docenti Varesano e Mingolla dell’Università di Udine, gli studenti della classe 5D hanno avuto l’opportunità di approfondire l’uso di strumenti all’avanguardia per la generazione di immagini e video, immergendosi così nell’universo digitale con spirito di ricerca e innovazione.

L’attività pratica ha preso avvio con l’analisi del portale Copernicus, il programma dell’Unione Europea dedicato all’osservazione della Terra, sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF). Organizzati in gruppi, gli studenti hanno esaminato una delle mappe presenti nel catalogo del sito, concentrandosi sul settore dell’ambiente marino. Da una delle caratteristiche emerse, ciascun partecipante ha applicato le competenze acquisite per generare immagini e video, che sono poi diventati il punto di partenza per l’ideazione di cinque ipotetiche startup legate a GIM.

Il percorso si è concluso con la presentazione degli elaborati presso l’Atelier Digitale, dove gli studenti hanno potuto ammirare, in un ambiente immersivo, le proprie creazioni artistiche realizzate attraverso i software sperimentati.

Un sentito ringraziamento va al Comune di Pordenone, ai membri del Progetto GIM e alla professoressa Perego per la sua lezione dedicata al programma Scuola di Montagna, nonché a Valeria Di Biagio e Federica Adobbati per il prezioso contributo formativo sul portale Copernicus. Un grazie particolare ai docenti Varesano e Mingolla, al Dirigente Scolastico e alla prof.ssa Manuela Agosto, il cui supporto ha reso possibile la realizzazione di questo ambizioso progetto.

Grazie al Polo tecnologico di Pordenone per la sua ospitalità, all’ANCI e alle OGS di Trieste. Gli studenti hanno così potuto esprimere, con orgoglio, i frutti del loro impegno e della loro creatività, tracciando un percorso che coniuga arte, scienza e innovazione.

Allegati

7.jpeg

File JPEG

6.png

File PNG

5.png

File PNG

4.png

File PNG

2.jpeg

File JPEG

3.jpeg

File JPEG