PCTO CAI “Tra roccia e cielo” - Classe 4A - Indirizzo Architettura e Ambiente
PCTO CAI “Tra roccia e cielo”
Classe 4A - Indirizzo Architettura e Ambiente
Fare Architettura vuol dire pensare in maniera circolare, progettare “in circolo”, in un immersivo stream of consciousness ideativo. L’idea, infatti, si insinua nella nostra mente e, attraverso macro e micro-passaggi successivi, viene trasformata, fatta scorrere in un flusso continuo attraverso i nostri occhi, fino alla punta della matita, per poi riversarsi su un foglio. E da qui, ritorna ai nostri occhi, che rimandano l’immagine al cervello che la rielabora, la analizza, la smonta per riportarla nuovamente sottoforma di gesto grafico, di-segno. Durante la progettazione spesso ci si affeziona a una prima ispirazione, ma il pensiero progettuale richiede continue modifiche, nessuno stallo definitivo, nessuna “sabbia mobile” che arresta la crescita del pensiero e del progetto stesso.
Partendo da questo corollario, grazie all’intervento dell’ esperto esterno, l’architetto Francesco Michelis, i ragazzi della 4A - indirizzo Architettura e Ambiente, la mattina del 2 aprile hanno potuto sperimentare il complesso iter che si cela dietro le scelte progettuali che, a prima vista, possono apparire immediate e semplici. L’architetto ha tenuto una lezione sul Bivacco Alpino, con un focus particolare alle caratteristiche del Bivacco Marchi Granzotto, oggetto delle proposte progettuali che la classe sta svolgendo con passione e alta motivazione nell’attività di PCTO in collaborazione con il CAI, in occasione del Centenario della sezione di Pordenone. Dopo la lezione, in cui sono stati illustrati alcuni bivacchi già esistenti, che ha avuto lo scopo di mettere in luce pregi e difetti delle strutture, l’esperto è stato impegnato in una revisione ufficiale dei progetti dei nostri alunni, a cui ha gentilmente suggerito consigli per il proseguo di un tema di piccole dimensioni, ma per questo ancora più complesso, suggestivo e coinvolgente
L’architetto Francesco Michelis spiega l’origine dei bivacchi.
L’architetto Michelis illustra il funzionamento di un bivacco, attraverso un plastico smontabile di un suo progetto.
Progetto per un bivacco “One x 4”
Progetto per un’unità abitativa per l’emergenza, modulare e assemblabile.