PCTO 2024/2025

Nel menù a lato potete trovare gli articoli sui più bei P.C.T.O svolti dai nostri ragazzi nell'a.s. 2024 - 2025

Un successo a Bruxelles con i pieghevoli per ATAP

Il 25 marzo 2024, gli studenti della classe 3°E del Liceo Artistico Galvani di Cordenons hanno presentato al Comitato Economico  e Sociale Europeo (C.E.S.E.) a Bruxelles un progetto di grande impatto: cinque pieghevoli grafici realizzati per ATAP S.p.A., azienda di trasporto pubblico locale, sul tema "Protezione ad ogni viaggio, sicurezza ad ogni passo".

La commissione, presieduta da Maurizio Reale e composta da Piroska Kàllay, da Alberto Marchiori e da Claudia Husdup, ha espresso un vivo apprezzamento per l'attualità del progetto e per la sensibilità con cui gli studenti hanno affrontato il tema della sicurezza nel trasporto pubblico.

Unicità e tecniche innovative

I pieghevoli, donati ad ATAP S.p.A., si distinguono per l'unicità delle grafiche e per le tecniche innovative utilizzate nella loro realizzazione. La commissione ha particolarmente elogiato la capacità degli studenti di comunicare in modo efficace e coinvolgente un messaggio così importante.

Un progetto di valore sociale

Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Liceo Artistico Galvani e ATAP S.p.A., ha permesso agli studenti di mettere in pratica le loro competenze grafiche e di confrontarsi con un tema di grande rilevanza sociale. La realizzazione dei pieghevoli ha rappresentato un'opportunità di crescita personale e professionale per i ragazzi, che hanno dimostrato grande impegno e creatività.

Il Dirigente Scolastico ha evidenziato come sia necessario, se l’obiettivo è responsabilizzare la giovanissima generazione che fossero proprio i giovanissimi studenti all'inizio del loro percorso formativo a prendere la parola: sia attraverso la loro capacità progettuale e creativa, sia con la presenza fisica dell’intera classe in questo luogo simbolico: l’incontro simboleggia come l'articolato e complesso mondo delle istituzioni fino ai vertici europei abbia la volontà di prestare attenzione a ciascuno di loro, non solo per sottolinearne gli errori, ma per ascoltarne le proposte.

Un evento di successo

All'incontro erano presenti per ATAP SpA Alessandro Esposito, Cinzia Sanzoni, Samuela Trovò, Valentina Arcidiacono, i consulenti esterni Edi Zanet, Paolo Rossi e Don Alessandro Tracanelli, oltre al Dirigente Scolastico Enrico Quattrin e alle docenti Moira Piemonte e Laura Pizzato che hanno seguito gli studenti durante ogni fase dell’intero progetto.

La presentazione dei pieghevoli, sostenuta in lingua inglese, è stata accolta con autentica emozione e ha rappresentato un importante momento di valorizzazione del talento e della creatività degli studenti del Liceo Artistico Galvani.

Allegati

IMG_1664.HEIC

File HEIC

foto 17.JPG

File JPG

foto 16.jpg

File JPG

foto 15.heic

File HEIC

foto 14.HEIC

File HEIC

foto 13.heic

File HEIC

foto 12.heic

File HEIC

foto 11.heic

File HEIC

foto 10.heic

File HEIC

foto 8.heic

File HEIC

foto 9.heic

File HEIC

foto 7.heic

File HEIC

foto 6.heic

File HEIC

foto 5.heic

File HEIC

foto 3.JPG

File JPG

foto 4.JPG

File JPG

foto 1.JPG

File JPG

foto 2.JPG

File JPG

Inaugurazione Kids: design in gioco

Venerdì 21 marzo,primo giorno di primavera, ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra Kids: design in gioco, frutto dell’ingegno e della creatività degli studenti della classe 5D del nostro Istituto.

L’esposizione ha presentato una collezione di giocattoli ed oggetti ideati per bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, realizzati grazie ai prodotti estrusi in polipropilene dell'azienda Karton S.p.A. di Sacile.

Con questa mostra si è suggellato un percorso formativo iniziato sin dal terzo anno di specializzazione, quando gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare l’azienda, immergendosi nel mondo della progettazione e della produzione industriale. Il legame con Karton si è poi rafforzato nel corso del tempo, offrendo a quattro studentesse l’occasione di svolgere un significativo stage estivo.

Durante questa esperienza, le giovani progettiste hanno potuto sviluppare concretamente i progetti concepiti nel quarto anno, giungendo alla loro effettiva realizzazione e successiva destinazione presso la Scuola dell’Infanzia Cerini di via Beata Domicilla a Pordenone. “Kids” si è rivelata un’esperienza laboratoriale completa, in cui l’astrazione dell’idea si è trasformata in materia: dai primi bozzetti su carta si è giunti alla creazione di manufatti in scala reale, permettendo agli studenti di confrontarsi con le sfide della progettazione e della produzione.

L’incontro con i bambini della scuola dell’infanzia ha rappresentato un momento di grande emozione. Con occhi curiosi e sguardi attenti, i piccoli osservatori hanno accolto con gioia l’allestimento, meravigliandosi nel vedere i propri spazi quotidiani  trasformarsi in un ambiente nuovo, pensato appositamente per loro.

Un bimbo, con la sua spontanea ingenuità, ha definito gli studenti della 5D come “gli  adulti” riconoscendo in loro il ruolo di creatori di quel mondo giocoso che stava  prendendo forma davanti ai suoi occhi. L’inaugurazione si è aperta con un canto  seguito dai bambini, un momento di dolcezza e festa che ha dato ufficialmente avvio  alla giornata. A seguire, la Dirigente Daniela Reina e la maestra Stefania Caporin, che  hanno contribuito con entusiasmo alla realizzazione della mostra tematica, hanno rivolto parole di gratitudine, nei confronti dell’esperienza PCTO vissuta dalle quattro studentesse. Infine, l’ingegnere di Karton Cecilia Gilardi ha preso parola per elogiare l’impegno e la creatività degli studenti, sottolineando il valore di questo progetto che, anno dopo anno, si realizza sotto la guida attenta della prof.ssa Manuela Agosto.

L’evento ha segnato la conclusione di un percorso intenso e formativo, dimostrando  come il design possa essere un ponte tra creatività e funzione, tra scuola e mondo del  lavoro, tra il sogno di un bambino e la capacità di renderlo realtà. 

Allegati

IMG_1483.jpeg

File JPEG

IMG_1482.jpeg

File JPEG

IMG_1481.jpeg

File JPEG

IMG_1479.jpeg

File JPEG

IMG_1478.jpeg

File JPEG

IMG_1474.jpeg

File JPEG

IMG_1477.jpeg

File JPEG

IMG_1475.jpeg

File JPEG

IMG_1476.jpeg

File JPEG

Sicurezza in ogni viaggio, protezione ad ogni passo | P.C.T.O. con ATAP SpA

Mercoledì 12 febbraio 2025 presso la Sala Convegni di Confindustria Alto Adriatico di Pordenone, la classe 3E di grafica, con la Prof.ssa Piemonte e la Prof.ssa Pizzato, ha presentato gli elaborati definitivi per la campagna informativa di ATAP SpA sul tema sicurezza e trasporto pubblico.

Un progetto, realizzato dai giovani e rivolto ai giovani e giovanissimi, che ha riscosso l’attenzione di tutte le autorità locali: l’emozione che trapelava e la considerazione ricevuta sono il risultato della creatività e del lavoro svolto. L’impegno e la serietà che comporta sono la prima risposta che questi ragazzi offrono per affrontare il problema della sicurezza sui trasporti pubblici. 

La presentazione del progetto si è svolta con la moderazione del giornalista Gigi Di Meo, direttore de “il 13” e all'incontro hanno partecipato:

  • Michele Lastella, Prefetto di Pordenone
  • Narciso Gaspardo, Presidente e Amministratore Delegato di Atap
  • Enrico Quattrin, Dirigente Scolastico del Liceo Artistico Galvani
  • Don Alessandro Tracanelli
  • Valentina Arcidiacono, Avvocato del Foro di Pordenone.

Allegati

Screenshot 2025-02-12 alle 18.50.33.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.48.57.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.50.17.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.50.00.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.48.25_1.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.48.25.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.47.16.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.46.56.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.45.36.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.46.12.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.44.55.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.44.37.png

File PNG

Screenshot 2025-02-12 alle 18.44.07.png

File PNG

_MG_9635.JPG

File JPG

_MG_9606 (1).JPG

File JPG

_MG_9599.JPG

File JPG

_MG_9593.JPG

File JPG

_MG_9592 (1).JPG

File JPG

_MG_9584.JPG

File JPG

_MG_9575.JPG

File JPG

_MG_9563.JPG

File JPG

_MG_9548.JPG

File JPG

_MG_9546.JPG

File JPG

_MG_9529.JPG

File JPG

_MG_9528.JPG

File JPG

Premiazione  “Storie di Alternanza e Competenze”

Nella giornata di lunedì 18 novembre, le classi 4C, 4D e 5D, accompagnate da un gruppo di docenti, si sono riunite presso il prestigioso Palazzo Mantica di Pordenone, in
rappresentanza delle encomiabili iniziative che hanno messo in risalto l’impegno e la
dedizione degli studenti nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e
l’Orientamento (PCTO).
In occasione della VII Edizione del Premio “Storie di Alternanza e Competenze”, il nostro
Istituto ha avuto l’opportunità di illustrare, attraverso elaborati multimediali di alto valore comunicativo, un vivido e articolato affresco delle esperienze laboratoriali svolte dagli indirizzi Design e Arti Figurative.
Grazie al potere evocativo del linguaggio per immagini, i video prodotti hanno saputo narrare con chiarezza ed efficacia tre progetti di rilevante portata educativa. Per l’indirizzo Design, sono stati presentati: “De_Light”, un percorso di alternanza scuola-lavoro intrapreso dalla ex classe quinta dell’istituto, mirato a integrare in modo armonioso teoria e pratica, con un focus sull’innovazione e sulla creatività progettuale; “PNDF… Design in Quota”, un’iniziativa che ha coinvolto l’attuale classe 4D, sviluppata in collaborazione con il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, volta a promuovere la sinergia tra competenze manuali e comunicative in un dialogo proficuo con l’ambiente naturale.
Per l’indirizzo Arti Figurative, le classi 4C e 5D si sono distinte nella progettazione e
realizzazione delle decorazioni delle Aule DADA richieste dall’Istituto Comprensivo
Pordenone Centro. L’iniziativa, dedicata all’allestimento delle aule presso la Scuola
Secondaria di Primo Grado del comprensivo, ha visto un’interessante collaborazione tra gli studenti del nostro Istituto e gli alunni delle scuole medie, veri fruitori delle nuove soluzioni decorative.
Le opere presentate evidenziano non solo le competenze tecniche e artistiche acquisite dagli studenti nel corso delle attività laboratoriali, ma anche il ruolo determinante dei tutor formatori, che hanno guidato i ragazzi in questo percorso di crescita personale e professionale. L’intera esperienza ha sottolineato la centralità degli obiettivi perseguiti: non limitarsi alla sola acquisizione di abilità operative, bensì promuovere una formazione globale che unisca sapere, fare e saper essere.
Queste esperienze testimoniano, in modo emblematico, come l’alternanza scuola-lavoro, in dialogo costante con il territorio, costituisca non solo un’occasione per apprendere sul campo, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra il sistema scolastico e il mondo professionale, gettando solide basi per il futuro dei nostri giovani progettisti.
Allegati

5a.jpg

File JPG

4a.jpg

File JPG

3a.jpg

File JPG

2a.jpg

File JPG

1a.jpg

File JPG